Le antiche citazioni di Letteratura Capracottese:
-
Flavio BIONDO, Italia illustrata, 1474;
-
Tommaso GRAMMATICO, Novella de una nova invencione de confexione, 1495-1509;
-
Leandro ALBERTI, Descrittione di tutta Italia, 1550;
-
Giovanni Vincenzo CIARLANTI, Memorie historiche del Sannio, 1644;
-
Giovan Battista NICOLOSI, Dell'Hercole, 1660;
-
György LÁNYI, Narratio historica, 1676;
-
János SIMONIDES e Tóbiás MASNITIUS, Incarceratio, liberatio et peregrinatio, 1676;
-
Stefano DI STEFANO, La ragion pastorale, 1731;
-
Erasmo GATTOLA, Historia abbatiæ cassinensis, 1733;
-
Cesare ORLANDI, Delle città d'Italia, 1770;
-
Natale Maria CIMAGLIA, Illustrazione di un diploma di Oderisio Conte, 1780;
-
Giuseppe Maria GALANTI, Descrizione del Contado di Molise, 1781;
-
Francesco LONGANO, Viaggio per lo Contado di Molise, 1788;
-
Lorenzo GIUSTINIANI, Dizionario geografico-ragionato, 1797;
-
Antonio Maria TANNOIA, Delle api, 1798;
-
Vincenzo CUOCO, Rimboschimenti e bonifiche, 1813;
-
Giuseppe DEL RE, Descrizione de' Reali Dominj al di qua del faro, 1836;
-
Michele TENORE e Giovanni GUSSONE, Memorie sulle peregrinazioni, 1842;
-
Giuseppe DEL RE, La Provincia di Molise, 1845;
-
Theodor MOMMSEN, Die unteritalischen Dialekte, 1850.