
NEL PRIMO CENTENARIO DELLA PROVINCIA DI MOLISE
di Francesco d'Ovidio (1849-1925)
Eppure l'amenità dei poggi e delle valli, e dei boschi non ancora violati, col sorriso del cielo e la mitezza dell'estate, potrebbe a questi paesi dar almeno l'attrattiva della villeggiatura, se alla tradizionale ingenua ospitalità domestica si surrogasse, non nell'aerea Capracotta soltanto, quella più adatta al moderno uso, e confortata d'ogni decenza e igiene. Non abbiamo laghi (nemmen quello, starei per dire pensile, sul Matese), se pur non pigliamo sul serio il laghetto di Montefalcone. E se giungiamo al mare, non vi abbiamo un porto cospicuo, purché il bel voto di Termoli non sia un giorno appagato. Tutto sembra cospirare a vietarci ogni largo volo, ogni ambizione audace. Grande, indefinito, inesauribile, è solo l'amore alla zolla coltivabile, alla famiglia, al borgo nativo.
-
F. d'Ovidio, Nel primo centenario della Provincia di Molise, Tip. dell'Unione, Roma 1911, p. 33.