top of page
papc.jpg

Prima antologia di poeti capracottesi

La poesia, considerata la più elevata tra le arti letterarie, rischia troppo spesso di apparire un esperimento grossolano e pretenzioso. Ecco perché questa "Prima antologia di poeti capracottesi" è una raccolta che si occupa perlopiù di autori pubblicati, ossia di poeti le cui opere hanno superato con successo il vaglio di almeno una casa editrice. Ma, oltre a quella editoriale, vi è un'altra discriminante a rendere originale questa silloge: tutti i poeti trattati sono infatti defunti. Nella "Prima antologia di poeti capracottesi" sono compendiati ed esaminati ben 12 autori, tutti nativi od originari di Capracotta, attivi tra il tardo Settecento e i primi anni Duemila, che, a partire da Giuseppe Pizzella, arrivano ad Antonio De Simone, passando per Luigi Ianiro, i fratelli Berardino ed Oreste Conti, Nicola D'Andrea, Umberto Colacelli, i fratelli Ermanno ed Elvira Santilli, Gabriele Mosca, don Geremia Carugno ed Olindo Paglione. Troverete qui compendiata ed analizzata tanto la poesia elegiaca, partorita nei salotti culturali romani, quanto quella bucolica, realizzata dai pastori transumanti, da artigiani appena alfabetizzati oppur fiorita tra i banchi delle scuole e delle sagrestie.

In pubblicazione

ISBN:

Pagine:

Prezzo:

logo-amazon.jpg
logo-hoepli.jpg
logo-ibs.jpg
logo-feltrinelli.jpg
logo-libraccio.jpg
logo-libreriauniv.jpg
logo-mondadori.jpg
logo-unilibro.jpg
logo-ycp.jpg
bottom of page