top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Polvere di cantoria... su tela
Crescenzo Campanelli era parente di Liborio Campanelli arciprete di Capracotta e probabile committente della costruzione dell'organo "Principalone" da parte dei D'Onofrio di Caccavone e Capracotta non era sconosciuta ai colletortesi...
3 giorni fa


28 luglio 1993: sei capracottesi sul Tetto d'Europa
Partiti da Capracotta, i sei raggiunsero Courmayeur, per tentare di guadagnare la vetta del Tetto d'Europa dal versante francese, probabilmente più facile della cosiddetta "via normale italiana". Una volta preso il Tram del Monte Bianco (TMB)...
6 giorni fa


Don Sebastiano Ferrelli
Don Sebastiano nacque il 30 ottobre 1905 da Filippo Ferrelli e Vincenza Carnevale, una parente di quattro fratelli sacerdoti salesiani, fra cui don Giovanni che fa parte della nostra comunità. I1 paese di nascita è Capracotta, un centro dell'Alto Molise in provincia di Isernia, a 1.421 m sul livello del mare. Visse un'infanzia serena, anche se negli ultimi anni di frequenza della scuola elementare, respirò il clima della prima guerra mondiale con gli uomini validi tutti al fr
3 nov


Ricordo di James Senese a Capracotta
Il 13 agosto 2023 ho trascorso una giornata con James Senese ed il suo staff in occasione del meraviglioso concerto a Capracotta - per il quale ringrazio pubblicamente Pippo Venditti, che negli ultimi anni sta risollevando le sorti musicali del nostro paese...
29 ott


Suor Rosa de Baccariis (15 giugno 1780)
I Baccari di Bonefro e di Capracotta hanno in comune l'immagine del toro passante al naturale. Lo stemma di Bonefro ha tre stelle, quello di Capracotta ne ha una sola a punte plurime. Bonefro ha nello stemma anche le bacche e il colore azzurro. Suor Rosa de Baccariis dovrebbe appartenere dunque al ramo di Capracotta...
28 ott


Filippini, oratoriani: una pagina di storia religiosa
In Agnone, gli oratoriani, detti anche filippini, si stabilirono nella Chiesa dell'Annunziata alla fine del '500. Nel 1630, come riportato su due lapidi di marmo poste sotto le acquasantiere, si adoperavano per creare luoghi di sepoltura all'interno della chiesa, destinati ai confratelli e consorelle del Carmelo...
27 ott


Amarcord: "L'altalena dei ricordi" di Aldo Trotta
Il giorno dopo, il 26 luglio 2024, festa di sant'Anna, si è tenuta, nella bella ed utile biblioteca parrocchiale voluta da don Elio, in collaborazione con volontari paesani, e realizzata nelle ex carceri di Capracotta...
25 ott


Giovanni Pollice riceve la Medaglia "Hans Böckler"
Pollice stesso è figlio di lavoratori migranti. All'età di 12 anni, è arrivato nella Germania meridionale dal Comune montano di Capracotta, Regione Molise, per raggiungere il padre...
24 ott


Mauthausen, 18 febbraio 1918
Con lui vi è una vera squadra, tutti della mia provincia, in maggioranza dei paesi limitrofi alla mia Agnone; Carovilli, Capracotta, Castel Verrino, Pietrabbondante. Tutti mi raccomandano e tutti mi raccontano i loro guai...
22 ott


Paese... d'un tempo
Inverni sempiterni di focolari accesi per tiepido tepore a corpi infreddoliti dalla neve: manto copioso e bianco che s'adagia come in sfera di cristallo...
20 ott


Yemen, Cina e ritorno
Poi, ognuno lanciò la propria scommessa sulla prossima destinazione farlocca: Maldive durante la stagione dei monsoni, Etiopia con volo low cost e pernottamento in un albergo a ore, o forse Capracotta, che tra le mete era la più fattibile...
18 ott


Amarcord: "Carmine Carnevale" di Pasquale Damiani
Carmine, fin da bambino, era stato molto attento a ciò che faceva Berardino, suo padre, che aveva parecchie mucche e pecore, producendo ottimo formaggio che si lavorava a casa, a Capracotta...
17 ott


L'Ultima Cena di Capracotta
I miei complimenti più sinceri ed ammirati a Francesco Mendozzi che è riuscito a decifrare le parole scritte sulle pagine aperte: trattasi, come ha sagacemente intuito, dei versetti relativi alla preparazione dell'olio santo per le unzioni sacre e per il servizio del Tempio...
16 ott


La voce della campana
La voce della campana rompe il silenzio, corre da monte a monte fino alla piana; rintocca prima forte poi più debole nel vento s'allontana a scuotere i sensi e le opere della vita quotidiana...
15 ott


Il Mega Maga è sempre aperto
La "casa degli oggetti" messa su un anno fa a Capracotta si chiama Mega Maga, dove Maga in realtà sta per magazzino. Presto diventerà un Repair Café, un Caffè delle riparazioni...
14 ott


Polvere di cantoria: musica dallo spazio
I due astronauti buontemponi avevano nascosto armonica e campanelli nel piccolo bagaglio per gli effetti personali: Schirra l'armonica e Stafford i campanelli, adducendo successivamente di aver evitato semplicemente di cantare poiché stonati come due granchi...
8 ott


La solitudine e la forza dell'Italia interna
Capracotta non è solo su questa frontiera tra solitudine e nuove vitalità, tra il rischio reale dell'abbandono e il desiderio di un «neopopolamento»...
7 ott


Nei borghi montani del Molise l'estate tra natura ed e-commerce
Come ogni estate, Capracotta si ripopola. Ormai da anni, infatti, grazie alla sua aria pura e al suo patrimonio ambientale, Capracotta - in provincia di Isernia - è una meta privilegiata del turismo non solo invernale ma anche estivo...
1 ott


Polvere di cantoria: l'organo dei Crociati
Ci troviamo in Francia dentro una bottega artigiana durante l'XI secolo. I maestri organari stanno completando un organo che presto accompagnerà la liturgia ed il canto gregoriano. Da poco questi strumenti, venuti secoli prima da Oriente, sono ufficialmente entrati con alta dignità nel servizio liturgico...
30 set


Amarcord: il "Diario" di Giuseppe Trotta
Dopo la distruzione di Capracotta e dopo la ritirata dei Tedeschi, inizia l'arrivo in paese degli Alleati, che cominciano ad occupare le poche case rimaste in piedi per alloggiare soldati canadesi, inglesi e polacchi che aumentano sempre più...
29 set


Storia dell'organo (XII)
Così, se speravate di esservi salvati dalle curiosità sul mondo dell'organo, vi devo dare una brutta notizia: rassegnatevi, c'è ancora altra carne sul fuoco... o, quantomeno, dopo la gnuóglia, facciamoci una bella scarpetta...
26 set


Carmela Di Tanna Carnevale
Lavorò, imparò la lingua, affinò le sue capacità e risparmiò i guadagni come meglio poté. Si sposò e diede alla luce tre figlie. Utilizzò le sue competenze per aiutare a sostenere la sua famiglia, prima come sarta e poi come ristoratrice; tutte cose che gli italiani sanno fare bene...
25 set


Cronache dall'Italia nascosta: la letteratura capracottese
I capracottesi e le capracottesi sembrano nati per posare davanti all'obiettivo. Possiedono una vanità e un carisma naturali, distinzione, orgoglio e un velo d'ironia sofisticato e moderno...
24 set


Relazione sulla gita sociale a L'Aquila
Come da programma, alle 17:30 abbiamo ripreso la strada per Capracotta, giungendovi alle 20:30, stanchi ma felici, con gli occhi colmi di cose belle e certi di aver assicurato una cosa niente affatto scontata: la socialità...
22 set
bottom of page