
L'AVVOCATO NINETTA
di Francesco Gabriello Starace (1848-1909)
Giacinto – Ma io però da chella sera aggiò cominciato a sospettare di lei... e perciò...
Ninetta – E perciò l'avete pedinata quando asceva pe vedè che cosa faceva.
Giacinto – No, chesto manco 'o puteva fa, pecché si chella me 'ncucciava mmiez' 'a strada facevamo nu poco d'opera tutte 'e duie.
Ninetta – Ma io ve l'aggio ditto che site nu papurchio.
Giacinto – Invece sapete che ho fatto? L'ho minacciata.
Ninetta – Di ucciderla forse?
Giacinto – No, di una separazione.
Ninetta – E essa?
Giacinto – Se n'ha fatto na resata.
Ninetta – E sicuro che aveva ridere, chella tene a donazione vosta.
Giacinto – E accussì ha ditto: Io tengo 'a dunazione toia. Io me levo nu guaio a iuorno e i denari restano a me.
Ninetta – O guaio per esempio, siete voi!
Giacinto – E già, pe compenso 'e chello che l'aggio fatto me chiamma guaio. Ombre dei miei antenati capracottesi, vedite a che m'ha ridotto na femmenà.
Ninetta – Insomma, io che debbo farvi?
Giacinto – Mo v'ho dico. Non fidandomi più di soffrire, ieri sono andato da Ciccio Lanterna mio amico intimo e pure paisano mio, e l'aggio pregato 'e truvarme n'avvocato, e isso m'ha mannato ccà. Io v'aggio ditto 'e che se tratta, vuie mo avita di comm'aggia fa p'annullà sta dunazione, che io aggio fatto in un momento d'amore.
Ninetta – V' 'o putiveve fa passà stu momento d'amore.
Giacinto – È stata una follia di gioventù lo capisco, tutti siamo soggetti all'amore. Pure i gatti vanno in amore.
Ninetta – Allora vuie comme fusseve stato nu gatto.
Giacinto – Avvocà non scherziamo, ve ne prego. Trovate voi un rimedio.
-
F. G. Starace, L'avvocato Ninetta, Gennarelli, Napoli 1921, p. 18.
Note:
-
Questa commedia è stata oggetto di analisi e riedizione nelle "Tre operette per l'Alto Sannio", il mio libro pubblicato nel novembre 2019.