top of page
carozzi.jpg

CRONACHE DALL'ITALIA NASCOSTA

di Ivan Carozzi (1972)

La più piccola regione italiana è la Val d'Aosta: un coriandolo. Poi c'è il Molise, pigiato tra Puglia, Campania, Lazio e Abruzzo, la regione più giovane del Paese dal punto di vista amministrativo, separata dall'Abruzzo con legge approvata da Camera e Senato il 16 dicembre 1963, festeggiata a Campobasso con allegri brindisi negli uffici e nelle case e con una grande fiaccolata all'aperto, a dispetto del vento gelido e della temperatura sotto zero.
In Molise abitano meno di 300mila abitanti. Città come Bari e Catania sono più popolose dell'intera regione. Il nome dei Frentani e della tribù sannitica dei Pentri, i due popoli italici che abitarono anticamente il territorio del Molise, resta sconosciuto alla stragrande maggioranza degli italiani. Non capita praticamente mai d'incontrare qualcuno che racconti di un viaggio di lavoro in Molise o di una vacanza estiva trascorsa a Isernia, a Campobasso o in località della costa come Termoli, Campomarino o Petacciato. Il Molise è la più misteriosa e appartata tra le regioni. C'è chi dice che non esiste, eppure su Internet si può perdere qualche ora scavando tra i documenti raccolti in uno dei siti più ricchi, accurati e completi dedicati a un territorio che si possano trovare sul web italiano: www.letteraturacapracottese.com. Il sito, per di più, non è dedicato al Molise nella sua interezza, ma a un singolo paese, Capracotta, in provincia d'Isernia, dove vivono appena 769 persone. La formula Letteratura capracottese ricorda certe narrazioni di Roberto Bolaño, dove si racconta di tradizioni letterarie inventate, come il realvisceralismo o gli scrittori di fede nazista in America. La letteratura di Capracotta, invece, in un certo senso è data, esiste.

  • I. Carozzi, Cronache dall'Italia nascosta, Blackie, Milano 2025, pp. 33-36.

Complimenti, ti sei iscritto a Letteratura Capracottese!

Organigramma | StatutoContattaci

© 2015-2025 Letteratura Capracottese APS

Via San Sebastiano, 6 - 86082 Capracotta (IS)

C.F. 90050910943

bottom of page