top of page
maccanico.jpg

IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA DEI PARTITI

di Antonio Maccanico (1924-2013)

5 agosto.

Riferisco al Presidente il colloquio con Ciampi. Il Presidente gli telefona, e ciò fa molto piacere al governatore. Col Presidente faccio un giro in elicottero su Capracotta per accertare l'entità dell'abusivismo: non è allarmato. Il Presidente comunque non cessa di occuparsi di questioni che esulano dalla sua competenza. Vedo Sisinni, il quale mi parla di Castel Porziano e della Commissione per il restauro di un castello in provincia di Bolzano che potrebbe essere messo a disposizione del Presidente e della disponibilità a collocare al Quirinale i gioielli della Corona. Vedo infine Tatò, il quale mi parla di un incontro tra De Mita Zangheri nel corso del quale non è stato dato a Craxi più di un anno ancora. De Mita considererebbe questa fase chiusa. Sui problemi istituzionali vi sarebbe grande convergenza. Serata a casa Fanfani: celebriamo il decennale delle nozze e il mio compleanno.

  • A. Maccanico, Il tramonto della Repubblica dei partiti. Diari 1985-1989, a cura di P. Soddu, Il Mulino, Bologna 2018.

Complimenti, ti sei iscritto a Letteratura Capracottese!

Organigramma | StatutoContattaci

© 2015-2025 Letteratura Capracottese APS

Via San Sebastiano, 6 - 86082 Capracotta (IS)

C.F. 90050910943

bottom of page