LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)

IL VIAGGIO
di Giose Rimanelli (1926-2018)
– Ma forse parto, torno al paese dei miei.
– E dov'è questo?
– Un paese chiamato Molise.
Era l'anno 1973 quando cercai di fare il viaggio, un po' ricordando le storie di mio padre e il mare che aveva visto cercando l'America, e un po' per una zia, sorella di mia madre, che mandava lettere dall'Italia dicendo che aveva peccato, peccato, peccato contro la natura, e voleva ora smetterla con la sua vita. Zia Immacolata - ma la chiamavano Macula - aveva molti soldi lasciati dal marito mugnaio, morto adesso, caduto in un pozzo del Palazzo Marchesale, e viaggiava per dimenticare, si riteneva una irresponsabile innocente per averlo spinto lei, presa da vertigine, mentre lui tirava su il secchio dell'acqua con la carrucola, ma a Capilano, nella Columbia Britannica, non era mai venuta. Aveva paura dell'acqua. Da gennaio a dicembre, e da dicembre a gennaio citava nelle sue lunghe lettere santuari del Molise e santi, e rovine sannitiche (le fortificazioni) di Castel di Sangro, Capracotta, Terravecchia di Sepino, Cercemaggiore, Frosolone, Duronia e Carovilli; scriveva che sedeva sulla pietra e guardava... le pietre!
-
G. Rimanelli, Il viaggio. Un paese chiamato Molise, Iannone, Isernia 2003, p. 36.