top of page

"Piacere Molise" a Capracotta


Piacere Molise
Il logo della mostra-mercato "Piacere Molise".

Successo di visitatori nei primi tre giorni della mostra mercato, favorito anche dalla concomitanza del Ferragosto. Sembra veramente nata sotto una buona stella questa manifestazione che, ad onta dei soliti detrattori di casa nostra, ha trovato una collocazione ideale sia come periodo che come localizzazione. Il caldo particolarmente intenso che da qualche giorno avvolge l'intera regione, determina nella serata l'arrivo di boccheggianti curiosi che attratti dalla prospettiva di una fresca brezza ristoratrice che solo Capracotta può offrire grazie alla sua altitudine, restano poi inevitabilmente coinvolti dalla semplicità ed immediatezza con cui si accede alla mostra mercato, e da quanto è stato predisposto per rendere gradevole la permanenza, di alcune ore, nel piccolo centro altomolisano. Il piano bar a piazza Falconi e gli spettacoli al Belvedere sono affollatissimi. Si calcola, con stima prudenziale, che nelle prime giornate l'affluenza media sia stata di almeno 5.000 presenze al giorno. Gli stessi espositori sono soddisfatti non tanto del volume di affari conclusi, quanto delle prospettive future. Grazie a questa iniziativa della Camera di Commercio di Isernia, si sono finalmente gettate le basi per uno sviluppo, nel senso più ampio della parola, della presentazione e della commercializzazione dei prodotti tipici sia dell'artigiano che agroalimentari del Molise. Una strada a senso unico, questa, da percorrere necessariamente in tempi brevi, se si vogliono ottenere tangibili benefici in senso di immagine, approfittando delle occasioni favorevoli create da "Piacere Molise", non inficiate da strategie politiche di tipo assistenzialistico che hanno caratterizzato, per l'assenza di risultati positivi, tutte le azioni promozionali sviluppate negli ultimi decenni in regione.

Partendo dal postulato che volere è potere, le forze imprenditoriali artigiane debbono tendere ad esprimersi al meglio nel contesto di un libero mercato del quale siamo entrati a far parte, quello europeo, in cui la concorrenza non è determinata necessariamente dal prezzo, ma può anche essere qualità superiore o inventiva, condizioni che i molisani sono pienamente e tecnicamente in grado di soddisfare.

Da questo all'incremento delle forze di lavoro attualmente forzatamente inoperose e quindi ad un rilancio di attività produttive nelle zone interne, oggi tagliate fuori dalle grandi vie del commercio, il passo è breve.

Continuano anche stasera, organizzate dall'A.R.E.S., le animazioni per i bambini al Belvedere, che sono riuscite validamente a diversificare le consuete abitudini al gioco. Grande anche l'attesa per la caccia al tesoro di giovedì pomeriggio, 19 agosto, che coinvolgerà l'intera Capracotta e terminerà con le premiazioni intorno alla mezzanotte. Numerosa ieri la partecipazione al torneo di tressette ad eliminazione diretta, che ha riscosso un successo quasi travolgente.

 

Capracotta.

La città ha accolto personalità ed ospiti, per l'inaugurazione della prima edizione di "Piacere Molise", in una giornata di sole splendido con un cielo di un azzurro incontaminato. La sobria architettura delle case dalle facciate linde, di colore appena appena grigio, la nota civettuola del colore dei gerani, lo sventolio delle tante bandiere tricolore, contribuiscono a trasmettere nel clima di festa un senso di ordine e pulizia. Gli stands allestiti per la manifestazione sono tutt'uno con il tessuto urbano, con case, bar, negozi, ove protagonisti attivi nel rendere viva e palpitante questa mostra sono gli abitanti e gli stessi visitatori.

Proverbiale è l'ospitalità del luogo. Non sfugge però la'amrezza che questo paese serba per essere stato un po' sempre abbandonato, forse per troppo tempo.

Aver scelto Capracotta come sede per ospitare questa prima edizione di "Piacere Molise" che ha, nei progetti, carattere itinerante, ha riempito di orgoglio gli abitanti, ed è proprio grazie alla proverbiale ospitalità che la presenza di circostanza, non molto gradita, di politici che non posseggono secondo l'opinione più diffusa, particolari meriti, è stata comunque accettata.

Non bastano certamente il sole di pieno agosto ed una fiera per riscattare d'un colpo solitudine ed isolamento durati troppi anni. All'orgoglio si accompagnava l'incredulità, quasi si avvertisse, in una giornata di festa come questa, il pericolo incombente di un ennesimo inganno perpetrato all'Alto Molise e alla stessa Capracotta.

I politici, agli occhi della gente comune, non sembrano più possedere il carisma di un tempo: la corte dei personaggi che di tale potere si alimentava è già visibilmente scemata. All'attuale iniquo sistema di vita si contrappone un futuro ancora più minaccioso. Lo sanno tutti che i tempi delle vacche grasse sono irrimediabilmente finiti, un banchetto al quale, purtroppo, aggiungono in molti con amarezza, la gente di queste montagne non ha mai partecipato.


V. T.

 

Fonte: V. T., 15 mila le presenze a Capracotta. Nei soli primi tre giorni "Piacere Molise" supera ogni aspettativa, in «Il Messaggero», Roma, 17 agosto 1993.

Complimenti, ti sei iscritto a Letteratura Capracottese!

Organigramma | StatutoContattaci

© 2015-2025 Letteratura Capracottese APS

Via San Sebastiano, 6 - 86082 Capracotta (IS)

C.F. 90050910943

bottom of page