Amarcord: "Carmine Carnevale" di Pasquale Damiani
- Letteratura Capracottese
- 17 ott
- Tempo di lettura: 2 min

Carmine, da pastorello a Capracotta ad imprenditore di successoa Londra, guidando la sua famiglia coinvolta nella progressiva crescita dell'azienda, ma sempre con il suo attaccamento a Capracotta, fino alla realizzazione di un caretteristico albergo alle pendici di Monte Campo.
Carmine, fin da bambino, era stato molto attento a ciò che faceva Berardino, suo padre, che aveva parecchie mucche e pecore, producendo ottimo formaggio che si lavorava a casa, a Capracotta.
Giovaissimo, lui partecipò ad una transumanza in Puglia, accudendo mucche, pecore e capre.
Questa esperienza gli fece capire che ciò che si produceva in Puglia non lo si poteva realizzare a Capracotta.
A 17 anni andò a lavorare in un caseificio di Frosinone, dove carpì i segreti della mozzarella e dei prodotti freschi.
A 19 anni Carmine ebbe una proposta di lavoro da parte di un compaesano che aveva avviato un discreto ma modesto caseificio a Londra.
Tornò a casa per informare i suoi della proposta e della sua volontà di accettarla! Sua madre non era contenta, ma suo padre condivise la sua scelta. Il giorno della sua partenza per Londra abbracciò tutti dicendo che entro poco tempo si sarebbero riuniti a Londra, cosa che poi avvenne.
Vita di sacrifici, i suoi, sorretto dal carisma familiare, sostenuto da tutti, specie da sua moglie Stephanie.
Nel 2000 Antonia ed io andammo a trovare Fabio, nostro figlio, a Londra, dove lui era andato per aggiornarsi e specializzarsi nel suo lavoro di parrucchiere, e visitammo lo stabilimento caseario dei Carnevale, essendo Antonia amica di una signora della loro famiglia, e ci stupimmo per quello che vedemmo, in particolare della "flotta" iniziale di 15 furgoni che ogni mattina partiva dal loro caseificio per rifornire i clienti, compresa la Casa Reale inglese, dei prodotti "Carnevale".
Nel corso degli anni Carmine diventa socio di alcuni ristoranti e di un auto-garage a Brighton, poi di "Pasta & Pasta" e di "Vini Pregiati". Nel 2015 l'azienda Carnevale introduce una nuova produzione di salsicce fresche sotto il marchio "Salsicciamo".
Crescendo così l'azienda, allargando il campo di attività, per sostenere una distribuzione capillare pure in Scozia e Galles, crebbe anche la loro flotta di furgoni attrezzati.
La vita della famiglia Carnevale è stata ricca di successi aziendali, di riconoscimenti, e segnata da dignitosa sofferenza per i propri lutti.
Chiedo scusa agli autori dei libri esaminati, ai loro parenti e ai lettori, di questo mio "Amarcord" realizzato in forma artigianale, manoscritto da me con grafia condizionata dalle cataratte. Per saperne di più bisognerebbe leggerlo!
Tonino Serafini


