XXVIII
– Salvatore... Volevo dirti che... Io dovrei venire a Napoli venerdì ma... Mamma mi ha detto che abbiamo un impegno, dobbiamo andare a Capracotta, il suo paese. Lei tiene un sacco di proprietà e il notaio l'ha chiamata perché una sua zia è morta e le ha lasciato altre due case con annesso ovile, pecore e capre.
Salvatore si mise a ridere:
– E con queste ora quanti ovini possedete? Ma che ne fate poi di tutti questi animali?
Elisa si irritò:
– Non scherzare! Ci sono i pastori che fanno i formaggi, quelli che ti porto ogni tanto a casa tua! E poi ci danno un tanto sulle vendite!
– Va bene, va bene... Ma tu che cosa c'entri ora in tutto questo? Vide che a Napule sabato ci sarà un grande ricevimento per festeggiare il successo di "Assunta Spina"... I miei amici ti aspettano e... pure io ci tengo ad averti vicino! Devi venire elegante e bella, come sei! Dici a tua madre che deve rimandare e...
– Non posso Salvatore, non posso farlo. Il notaio ha già fissato l'appuntamento pure con gli altri eredi... Vorrà dire che stavolta farai a meno di me... Ci vedremo la prossima settimana, non sarà la fine del mondo.
La ragazza aveva parlato col massimo della freddezza di cui era capace e la cosa non sfuggì alla sensibilità del poeta.
– Ah, è così? E allora va bene... Ora me ne vado, poi ci sentiamo... Magari mi fai un bel telegramma da Capracotta...
E raccolto il cappello e il soprabito, l'uomo se ne andò senza neanche dare ad Elisa il bacio di congedo.
La ragazza a sua volta neanche glielo chiese e rimase brevemente sulla porta, poi chiuse e mestamente andò dalla mamma in cucina.
– E allora? Glielo hai detto? Cumme l'ha pigliate?
– Mammà se n'è gghiute fridde fridde... Secondo me agge sbagliate...
– Nun ce penza'! Non hai sbagliato niente! E tutto sommato, se la storia finisce è ancora meglio! Loche pierde 'o tiempe e te fai vecchia! Nun te scurda' che si na bella uagliona, sei ricca e possidente e ce stanne almeno dieci uagliune che facessere 'e pazze pe se mettere cu te!
– Mammà, vide che si chiste è 'o scopo tuoie, me ne vache mò mò a piglia' 'o treno pe Napule e corre da Salvatore!
– None figlia mia, dicevo così per dire... Mò però devi essere forte, non lo devi vedere per almeno un mese, se lui ti scrive o ti manda un telegramma poi vediamo come rispondere... E si vene cca a Nucera facciamo dire che non ci sei... T'adda desidera', s'adda scemuni' e poi tu lo metterai a scegliere: me spuse o te vuo' sta cu mammete?
Un sorriso di pregustazione della vittoria si affacciò sulla faccia della donna: questo era il suo piano di battaglia, se avesse funzionato il merito sarebbe stato tutto suo.
– Ma nun fernisce ccà! Fra na decina di giorni gli dobbiamo fare giungere all'orecchio che ce sta uno che ti vuole, che sta facenne 'o pazze pe te, che è ricco, bello e di buona famiglia!
Elisa sbuffò:
– Mammà me pare proprio na scemità! Salvatore è omme fatte, figurati si se scenne sta pazziella de criature!
– Figlia mia, cumme se vede che nun canusce l'uommene! A gelosia se li mangia, li rosica dentro! Stamme a senti', imma fa accussì...
Francesco Caso