top of page

Teoria della montagna


Capracotta con neve
Panorama di Capracotta dal sagrato della Chiesa Madre (foto: N. Mendozzi).

La terra di montagna è aspra e inospitale.

Aspra e inospitale è la gente che la abita.


Questa prima legge della montagna la dice lunga sulla popolazione capracottese. Eppure in essa alberga un'inguaribile vena romantica, un'appassionata ricerca di qualcosa d'altro, una tenace tendenza a rendere nuovo ed anticonvenzionale ciò che per definizione è vecchio e stantio. Questa inclinazione, che durante la successione generazionale è diventata genetica, è figlia di un adattamento alla terra di montagna che ha obbligato la sua gente a inventare soluzioni, affinando lo spirito creativo, e ad ottimizzare le proprie risorse, migliorando di conseguenza il lato razionale dell'ingegno. Siffatto coacervo di utopia e realismo, di prosa e poesia, di sacro e profano, ha fatto sì che la popolazione capracottese non piangesse troppo per i drammi della guerra o per i prolungati fastidi dell'inverno siberiano od ancora per l'emigrazione che qui ha assunto i connotati di una diaspora etnica. Paradossalmente questi lati oscuri hanno spinto le genti di questa montagna ad alleggerire il senso della vita e, di conseguenza, della morte. Dall'alto della montagna tutto appare piccolo e insignificante, un brulicante ammasso di formiche indaffarate a muoversi e costruire, inconsce della vanitas - ovvero della fugacità - che tutto avvolge ed inghiotte. V'è dunque una qualche forma di nichilismo ragionato in questa terra.

Le conseguenze maggiormente evidenti di tale status quo sono da ricercarsi nei contrasti culturali di questo popolo, in un folcloristico ritratto del Centritalia dove religione e paganesimo vanno a braccetto, in cui le tante chiese mostrano la legittima arroganza di un popolo che col divino ha sempre vissuto un rapporto difficile. Esiste perciò una fede religiosa apparente, una sorta di credito a tempo determinato verso Dio perché se il cielo di Capracotta sa essere accomodante nelle sue floride estati, baciando i visi delle migliaia di capracottesi che si trovano a condividere i propri ricordi in quei pochi giorni d'agosto, lo stesso cielo sa prendere la forma di un castigo divino quando costringe i suoi sottoposti a inverni interminabili che riversano metri di neve da novembre ad aprile. E, come un'eruzione vulcanica distrugge per poi fertilizzare, anche qui le terre e gli animi degli uomini si svegliano rinnovati dopo l'inverno glaciale. Tutto torna al suo posto e si possono cominciare, senza certezza alcuna di poterle terminare, tutte quelle attività che rendono prezioso questo luogo. Regna sovrano sulla terra di montagna un senso di incertezza assoluta. È facile comprendere che questa incertezza si aggiunge alla transitorietà della vita, incerta per definizione, cosicché l'esistenza di questo popolo diventa un fenomeno estetico, un universo parallelo con leggi e costumanze avulse. Ontologicamente, si potrebbe azzardare l'ipotesi che Capracotta non esista nemmeno, essendo tangibile solo nell'effimero momento in cui prende coscienza di sé.

 

La terra di montagna è invidiata od invisa.

Invidiata ed invisa è la gente che la abita.


Con la seconda legge della montagna veniamo a conoscenza della boria di questa terra. Chiunque, a Capracotta come nel mondo, va fiero di questa natura contraddittoria. Gli impedimenti ambientali che in privato richiamano improperi e maledizioni, pubblicamente diventano un'orgogliosa e tracotante difesa del succitato status quo. L'esistenza di ostacoli storici e naturali non ha impedito ai capracottesi di eccellere nella sartoria e nell'artigianato, tenendo viva una secolare tradizione pastorale. L'unicità della gente capracottese la ritroviamo persino nell'istituzione dello Sci Club, in un angolo d'Italia in cui mentalità e risorse non consentivano azzardi simili. Eppure, oltre un secolo fa, alcuni pionieri portarono quello che, mancando allora un'appropriata traduzione, si chiamava ski. Senza nascondere, poi, che presso i nostri vicini Capracotta continua a subire l'ingiuriosa satira di chi la crede un posto abitato da zingari piuttosto presuntuosi, e in cui solo i pochissimi residenti potrebbero fregiarsi della qualifica di capracottese, addentrandosi in un discorso che diventa antistorico perché dimentico del respiro internazionale proprio di questa gente. Ancor più del generico emigrato italiano, l'emigrato capracottese porta nella valigia non solo le suppellettili e i ricordi di famiglia, ma anche uno skyline ben definito, un tremendo spulverizze, una fortuna da cercare e un biglietto di ritorno a data da destinarsi.

I profili montuosi sono qui una materia da plasmare secondo le necessità del tempo. E, a dispetto della campagna, la terra di montagna è dura da lavorare ed offre pochissime soddisfazioni e rarissime gioie. Il contadino cela il pianto ma dentro di sé si erge un mostruoso guazzabuglio di malora, un'inconsapevole voglia di fuggire, dove e quando non si sa. In montagna si è istrioni per definizione e la comédie humaine diventa una sorta di teatro a cielo aperto, ventiquattr'ore al giorno, dall'inizio dei secoli. Questa caratteristica farsesca causa invidie e gelosie nell'hinterland perché evidenzia un'assenza di genio, un vuoto culturale, una mancanza di capacità esplorative. Così come in guerra sono gli sconfitti a recitare la parte degli zimbelli, anche a Capracotta noi troviamo una popolazione per troppo tempo abituata allo scherno. Ma ogni sconfitta porta con sé fermento e voglia di rivincita, tanti rimpianti e pochi rimorsi, cosicché il romanticismo sembra diventare l'unica istituzione fondativa dell'esistenza. Allo stesso modo, Capracotta rincorre da sempre i suoi fantasmi e si aggrappa a tutti i treni che passano, tentando di arrivare un po' più in là degli altri, prima degli altri, meglio degli altri. Il conseguimento dell'obiettivo diventa secondario. A contare è il tragitto, ovvero il percorso culturale entro il quale incanalare le energie e le risorse fisiche e materiali di questa gente. Arte, letteratura, pastorizia, imprenditoria, turismo, artigianato, scienza, politica. Ogni istanza trova qui una qualche contaminazione.

 

La terra di montagna è cangiante e mutevole.

Cangiante e mutevole è la gente che la abita.


La terza legge della montagna, infine, ci mostra il lato più dinamico di questa terra e spiega, senza bisogno alcuno di dimostrazione, che questa gente è in continuo movimento. In montagna tutto perde un senso definit(iv)o: v'è solo l'agognata certezza che il Tutto di oggi non sarà come il Nulla di domani. La natura frana sotto i colpi della pioggia e del ghiaccio, il clima cambia la sua fisionomia e si fa più freddo e più torrido, la popolazione muore di vecchiaia, la gioventù non ricambia chi parte per il lungo viaggio e poco apprende della lezione sociale di questa terra. La mutevolezza diventa quindi l'unico dato incontrovertibile di questa popolazione, a tratti lunatica di per sé. Come un fiume che tutto trasporta verso il mare, anche qui gli avvenimenti e le persone hanno trascinato questo luogo difficile in un non-luogo ancor più impervio, costellato di assenze, di recalcitranti chiusure, di farraginosi scambi intellettuali, di stucchevoli rapporti sociali. Una qualche forma di (auto)critica si fa necessaria in una terra che troppo ha guardato avanti, sognando una nuova Atlantide fatta di benessere e sviluppo, ma dimenticando cosa aveva tra le mani. Nell'attualità immediata questo discorso potrebbe, senza cambiare molto gli accenti, esser traslato all'intero corpo nazionale.

E così anche questa mia inutile elegia per Capracotta non lascerà fortunatamente traccia, cadendo nel vuoto delle cose dette a metà, riferite senza giusta causa, nascoste sotto il velo dell'apologia e dell'esaltazione campanilistica. Come stelle cadenti, tutti i nostri pensieri capracottesi sfavilleranno ancora un poco nel firmamento e poi scompariranno per sempre nell'abisso universale, fagocitati dallo spavento supremo della morte. Ad oggi Capracotta non merita null'altro perché ha già avuto tutto; ma la Storia ha deciso che il suo destino doveva compiersi a fasi alterne, sull'altalena dei successi e delle sconfitte, dei legami indissolubili e poi dello spopolamento. Questa terra di montagna potrà rinascere solo quando la cultura tornerà di nuovo padrona. Nelle verosimili parole di Platone, «i mali [...] non cesseranno di tormentare gli uomini finché la razza dei puri e autentici amici della saggezza non prenderà il potere e finché i capi delle città non si metteranno veramente, per grazia divina, a filosofare».

Capracotta diventa vera solo nel pianto di chi la lascia e la prende nuovamente come una donna dedita al tradimento. Questa è la città dei nostri padri. Ma non morirà tra le mie braccia.


Francesco Mendozzi

 

Fonte: F. Mendozzi, Teoria della montagna, in AA.VV., I racconti di Capracotta, vol. II, Proforma, Isernia 2012.

bottom of page