top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Usi e costumi di Capracotta: pani e grani
Durante la mietitura ci sono degli usi abbastanza curiosi e originali. Il padrone si reca da' mietitori e il più giovane di costoro gli...
1 nov 2023


Pubblicata la "Prima antologia di poeti capracottesi"
Il 24 ottobre scorso è stata ufficialmente pubblicata da Youcanprint la "Prima antologia di poeti capracottesi", che si occupa perlopiù...
31 ott 2023


La Pretura di Capracotta e i suoi pretori più illustri
Attestata sin dal 1838 come Regia Giudicatura di circondario, la Pretura di Capracotta era situata in corso Sant'Antonio e la sua...
30 ott 2023


Il territorio di Capracotta: note mineralogiche e botaniche
Le chiome dei suoi rami ammantano di verde dal maggio al settembre, e di rosso rame nell'ottobre novembre i dorsi dei nostri monti vicini...
29 ott 2023


La motosega a nastro di zio Geremia
Credo di aver passato ore a contemplare questa specie di orchestra che suonava e si muoveva al ritmo dei tronchi tagliati che cadevano al...
28 ott 2023


Annina Carnevale, 'a Masra
La signora Annina, originaria di Capracotta, un paese del Molise, apprese l'arte di cucire lavorando nella sartoria di suo cognato a Roma...
27 ott 2023


Il sostituto insegnante
Un giorno mi dovetti assentare improvvisamente e non feci in tempo ad avvertire gli allievi. Giunti in casa all'ora solita per la lezione...
26 ott 2023


Bir-Bill, il gallo portafortuna
Dindi e Lallo erano fratelli e vivevano nel paese di Capracotta, con la madre, la signora Veronica. Facevano i meccanici; riparavano le...
25 ott 2023


Amo, quia amor: una ragione per vivere ed un'esperienza da fare
Il mistero della Trinità, per la fede cristiana, non è solo una verità da credere e una dottrina da contemplare, ma è un'etica da vivere...
24 ott 2023


Il territorio di Capracotta: note climatologiche
La bassa temperatura d'altronde, la frequenza del tempo cattivo e dei venti son dovuti oltrecché dall'altrimetria, dall'essere Capracotta...
22 ott 2023


Il presidente Magliano... e l’ineffabile Paganelli
Si pensò che quivi spirasse aria migliore, poiché, mentre giudice aggiunto nella sezione era un onesto e buon giovane di Capracotta...
17 ott 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: l'Acqua di S. Giovanni
Il nome del Santo, utilizzato in antichità per chiamare l'attuale Monte Capraro, è un toponimo molto diffuso in Italia, soprattutto per...
15 ott 2023


Il territorio di Capracotta: note geologiche
Non si ha memoria di devastazioni cagionate da tremuoti nell'ambito del territorio di Capracotta, mentre il limitrofo di S. Pietro spesso...
15 ott 2023


La mia infanzia condizionata dalla distruzione di Capracotta
Un giorno infuriava la bufera, chiamata a Capracotta filippìna. La copiosa neve del cielo con la furia del vento formava un vortice con...
13 ott 2023


Polvere di cantoria: l'organo dei bidoni
Questo fece sì che gli organi della Chiesa riformata, a differenza di quello che avvenne nella Chiesa romana, assumessero dimensioni...
12 ott 2023


Anelli alla pecorara ecopacifisti
Ringrazio Maria Luisa che a Capracotta li ha creati davanti ai miei occhi e mi ha lasciato da parte il sugo senza ricotta, e poi...
11 ott 2023


Usi e costumi di Capracotta: rimedii popolari
Oggi ancora, contro la febbre terzana si adopera il decotto di genzianella polverizzata in miscela col vino, che vien messo all'aperto e...
10 ott 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte d'Argenzio
A Capracotta questa sorgiva di campagna veniva chiamata Fónd'Ariénde ma il suo nome, semplicemente, non significa nulla. È soltanto...
9 ott 2023


Il territorio di Capracotta: note topografiche
Alti e dirupati sono pure quelli all'estremo della regione detta di Prato Gentile, sporgenti sui limitrofi territori di Pescopennataro e...
8 ott 2023


Usi e costumi di Capracotta: la strega
Il popolino, per liberarsi dalle streghe, non dimentica al sabato di buttare sul fuoco un pizzico di sale e di conficcare il coltello...
7 ott 2023


Ricordo di Manduccio
Particolarmente cara me ne è una scattata sulle pendici di Monte Capraro, sopra alle Fonticelle. Venne con noi quel giorno Giulio, un tuo...
6 ott 2023


La festa triennale della Madonna di Loreto
A Capracotta ogni tre anni, nei giorni sette, otto e nove settembre, si festeggia la Madonna di Loreto, la cui statua si trova nella...
5 ott 2023


Cronachetta bibliografica
Capracotta per chi non lo sapesse (e questo può darsi senza infamia, perché il nome non è celeberrimo) è terra del Sannio, patria comune...
4 ott 2023


La scrittura
Tornando in Italia, alcuni emigrati capracottesi in Argentina, America, Canada e Venezuela, parlano un dialetto "antico", insegnato loro...
3 ott 2023
bottom of page