top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Polvere di cantoria: il fondo organario di Capracotta
Nei primi anni 2000 l'associazione "Amici della Musica" ha fatto dono alla parrocchia di uno strumento elettronico campionato della...
9 gen 2024


Il territorio di Capracotta: periodo degli Angioini
Fu in principio del periodo Angioino che potette quietarsi la contesa fra i Monaci Benedettini ed i Capracottesi per i redditi di...
7 gen 2024


Amici, romani, concittadini... italiani!
San Paolo, Karachi, Kinshasa, Helsinki, Tokio, Parigi, Capracotta, Buenos Aires, Pinerolo, Santa Maria Capua Vetere, New York, Detroit...
3 gen 2024


Sotto il sole caldo dell'estate...
Il fianco assolato della Guardata riserva pochi ripari o zone d'ombra a conforto della canicola eppure tra i rovi di uva spina il...
2 gen 2024


Il professor Peppino Di Lullo
Il ritorno a Capracotta dopo la Seconda guerra mondiale non interrompe questa passione: è inseparabile dai suoi libri e il dono di un...
31 dic 2023


Fonte sacra
Sola, la fonte gorgoglia nella notte calma, riempie uguale il grembo muschioso mentre il buio avanza nero per la campagna...
29 dic 2023


Addio a Pettinicchio: si è spento il padre del caseificio pontino
Nato a Capracotta, in Molise, Domenico Pettinicchio è arrivato a Latina nel dopoguerra ed è proprio nel capoluogo pontino che aprì la sua...
28 dic 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: l'Acqua Nera
La sorgente dell'Acquanera è sita al confine meridionale della piana di Monteforte a 1.185 metri di altitudine, formalmente in agro di...
25 dic 2023


Antiche tradizioni natalizie capracottesi
La vigilia di Natale c'era l'usanza di regalare un ciocco di legna a parenti o amici. Il ceppo, grande e di legno ben secco, doveva...
24 dic 2023


Polvere di cantoria: Stille Nacht
Fin da quando ne abbia memoria, il momento dell'elevazione della Missa temporis Nativitatis di Capracotta veniva rigorosamente e...
19 dic 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte Brecciaia
A Capracotta la scommissione era consentita previa registrazione dei capi di bestiame cosicché, a partire dall'8 maggio, prima giornata...
18 dic 2023


Il territorio di Capracotta: periodo degli Svevi
Diversi indizi si hanno che un loro fido avesse assunto la giurisdizione feudale di Capracotta un Andrea d'Ebulo, il cui nome si andò...
17 dic 2023


Biodiversità appenninica in museo
In questo contesto si inserisce tutta l'attività a favore del Giardino della Flora appenninica, che il Comune di Capracotta ha posto al...
13 dic 2023


La famiglia Carugno di Capracotta
In particolare il ramo primogenito dei Carugno di Capracotta, fiorisce oggi a Pescara, e discende in via diretta dal citato Placido...
12 dic 2023


Cronaca nera capracottese 1920-1936
Il secondo fatto di cronaca nera è del 4 settembre 1921, quando a mezzogiorno, «per cause non ancora assodate», si sviluppò un grande...
11 dic 2023


Il territorio di Capracotta: periodo normanno
Popolo si capisce circostante a Capracotta, come poi si desume dalle contestazioni che vennero dopo tra i monaci di S. Pietro ed i nuovi...
10 dic 2023


Indovinello per la Giornata internazionale della montagna
Gigante immobile, monumento colossale, sei una creatura fenomenale; diverse sono le ragioni: hai ampie vedute, parli molte lingue, giochi...
9 dic 2023


L'universo di Franco De Renzis
Franco De Renzis è nato ad Agnone, in Italia, nel 1947, dove ha trascorso l'infanzia. Nel 1962, insieme alla famiglia, si trasferisce a...
7 dic 2023


Il Santuario... ieri ed oggi
Stesso significato ha sempre avuto anche per noi cittadini di Capracotta che, lavorando altrove, con un segno di croce salutiamo la...
6 dic 2023


La famiglia Di Ciò di Capracotta
Si hanno notizie della famiglia di Ciò, di Capracotta, fin dai primi anni del 1600, epoca in cui la famiglia fu annoverata tra i maggiori...
5 dic 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte del Trocco di Lemme
Il lavoro di ricerca sul campo per la scoperta e valorizzazione delle antiche fonti capracottesi è entusiasmante. Come nelle avventure di...
4 dic 2023


Il territorio di Capracotta: secondo periodo longobardo e carolingio
È in questo fra i più antichi documenti che si incontra per la prima volta il nome di Capracotta; a indicare piuttosto una località...
3 dic 2023


La Madonna
Lungo la via della Madonna, fino a "I Pioppi" ed oltre, è uno snodarsi di gruppetti di donne, che affrettano il passo per il rientro...
1 dic 2023


Pastori italiani diventati metalmeccanici in Ohio
La transumanza inizia il 9 di settembre, nelle alture di Capracotta in Molise. A due passi del paese, lui e gli altri pastori sostavano...
30 nov 2023
bottom of page