top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


P. Mario Di Ianni: una presenza viva, un amico fraterno attraente
Una nota caratteristica del profilo di p. Mario è la capracottesità. Nato, vissuto e pasciuto a Capracotta, ha conservato nella vita...
29 nov 2023


La famiglia Pettinicchio di Capracotta
La famiglia originaria di Trani, giunta a Capracotta edificò la propria «ampia casa» nei quartieri "nuovi" costruiti tra il 1400 ed il...
28 nov 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte Carovilli
Quella è la Fonte Carovilli, presente sulle mappe topografiche almeno sin dal 1852, ed il suo nome non c'entra niente con l'omonimo bel...
27 nov 2023


Il territorio di Capracotta: primo periodo dei Longobardi
E fu sul finire di quell'epoca che sorsero nel territorio di Capracotta i primi aggruppamenti di popolazione con fissa dimora; maggiori...
26 nov 2023


Cronache dal borgo
Da un po' di tempo gira per Capracotta un volpino che non teme l'uomo e spesso lo si può vedere che giocherella nella villa comunale, sul...
25 nov 2023


Scene da uno State banquet
Baron Cameron of Chipping Norton, che suona un po' come Barone di Capracotta, e di relativo seggio alla House of Lords. Dunque ieri sera...
23 nov 2023


La candela di san Fabrizio
Era la fine di aprile ché Anna salì a Capracotta per prendere i pochi soldi che il marito le aveva mandato alla posta e per comprare un...
22 nov 2023


La famiglia Campanelli di Capracotta
L'indagine sui libri di stato civile del comune di Capracotta ha consentito, poi, di rintracciare tutti i discendenti di questa famiglia...
21 nov 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte della Staccia
Sarà capitato a tutti di imbattersi nella Fonte della Staccia, quell'ampio pilone situato, a 3 chilometri dall'abitato di Capracotta, in...
20 nov 2023


Il territorio di Capracotta: periodo barbarico
E così sul nostro Monte Capraro sorse e prese nome l'eremo di S. Giovanni del Montecapraro; appresso l'altro di S. Nicola di Valle Sorda...
19 nov 2023


Capracotta, 2 novembre 2013: 70° anniversario della distruzione
I giovani partigiani molisani dopo aver partecipato allo sfondamento della Linea Gustav, presero parte a tutta la compagna adriatica fino...
18 nov 2023


Usi e costumi di Capracotta: considerazioni generali
Solo così, Capracotta, che già tra le stazioni climatiche d'Italia gode d'una meritata fama per la bellezza del soggiorno, per...
17 nov 2023


Usi e costumi di Capracotta: sponsali
Anticamente, la suocera rompeva sulla testa della nuora una scodella di creta, e ciò per significare che, nella nuova condizione, le...
14 nov 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte di Calzettone
Quell'area, infatti, dove passava il tratturello, in passato era altamente coltivata e non vi era un centimetro quadrato incolto, prova...
13 nov 2023


Il territorio di Capracotta: periodo romano
Non vi è probabilità che nel territorio di Capracotta e dintorni fossero pervenute quelle colonie di coltivatori mandate a ripopolare le...
12 nov 2023


Pagine capracottesi durante la Grande Guerra
Come in tutta Italia, anche il tessuto economico di Capracotta risentì delle conseguenze belliche. A titolo di esempio si richiama quanto...
10 nov 2023


Il bosco degli Abeti Soprani e i suoi "giganti"
Abbiamo invece trovato in vicinanza della strada Pescopennataro-Prato Gentile di Capracotta un esemplare di abete bianco che ha una...
9 nov 2023


Bellezza e costume della popolana capracottese
La capracottese è bella, ma invecchia precocemente a causa delle dure fatiche a cui si assoggetta, in ispecie quella d'arrampicarsi sui...
8 nov 2023


Un cuore e tre capanne
Appena arrivato, alle 16, il termometro, che avevo portato, dava 15 gradi centigradi ma dopo un'ora ne dava 13 e così mi sono detto che...
7 nov 2023


Fonti e sorgenti di Capracotta: la Fonte del Bacile
Il bacile altro non era che un vassoio in pietra lavorata atto a raccogliere le sorgive scaturenti dal cuore di Monte Cavallerizzo, nel...
6 nov 2023


Il territorio di Capracotta: note agronomiche e zoologiche
Quanto alla fauna il territorio di Capracotta non offre gran che di speciale salvo il ricordo di una grande abbondanza di selvaggina, ed...
5 nov 2023


Fratelli Fiadino, vittime civili di Capracotta
I due fratelli Gasperino e Rodolfo vennero condotti in località Sotto il Monte, legati a un albero e assistiti dal parroco, don Leopoldo...
4 nov 2023


Giuochi infantili di Capracotta
Il "pischìte" è un corto pezzo di legno tagliato a fuso. Il favorito dalla sorte, per mezzo d'una mazza cilindrica e liscia, lancia il...
3 nov 2023


La merenda letteraria #5
È passato un po' di tempo dall'ultimo incontro - era il 18 giugno! - e credo sia giunto il momento di riprendere quell'abitudine, così...
2 nov 2023
bottom of page