top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Maggio
È tornato maggio coi suoi mille fiori, col canto degli uccelli e il ghorgheggiar dei ruscelli. È tornata la gioia dei bimbi che corron felici sui prati in cerca di fiori profumati...
25 giu


Il mio gattino
Posso cominciare senz'altro col dire che il mio gattino è il micio più carino e adorabile che io abbia mai visto. Il giorno in cui mi fu regalato quasi non credetti ai miei occhi; la signora che me lo aveva promesso era in sala da pranzo e, aperta una borsa, ne trasse un batuffolo nero nero, che sembrava un gomitolo di lana...
24 giu


Storia dell'organo (VI)
I capracottesi più anziani ricorderanno come le canne maggiori dell'organo, purtroppo andato perduto, del santuario di S. Maria di Loreto presentassero ai lati dei tubi delle nervature a spina di pesce...
23 giu


I "casi riservati" al vescovo nei confessionali di Capracotta
Le procedure per affrontare questi casi sono state aggiornate nel tempo, tant'è che anche nei due confessionali di Capracotta sono presenti tre differenti liste...
20 giu


Storia dell'organo (V)
Ufficialmente la storia dell'organo a canne in Francia comincia nel 757 con lo strumento donato dall'imperatore Costantino V a Pipino re dei Franchi...
18 giu


Ulteriori bellissime parole del dialetto di Capracotta
Il discorso da fare sarebbe molto lungo, per cui dirò soltanto che gli "Argomenti di Letteratura Capracottese" sono una risposta alle politiche locali e nazionali che, nell'ultimo mezzo secolo, hanno indebolito e impoverito le aree interne, degradando le cittadine a paesi. Da paese, ora Capracotta rischia seriamente di diventare borgo...
17 giu


Storia dell'organo (IV)
Lo stesso Luigi Campanelli, nel suo volume dedicato alla Chiesa di Capracotta, ricorda come una accesa diatriba legale tra il vescovo di Trivento e il capitolo della Collegiata, nel XVIII secolo, terminò con il giudizio finale presso...
13 giu


Salvarsi mediante una fuga collettiva
Giorgetti non reagí subito, ma decise di condividere la traumatica notizia con il maresciallo dei carabinieri di Bellaria, Osman Carugno...
12 giu


Pubblicato "Le parole che non dici" di Flora Di Rienzo
Flora Di Rienzo ci offre allora una possibile interpretazione del suo e del nostro mondo, quasi fosse una variazione musicale od una fantasmagoria di luci e di colori...
11 giu


Storia dell'organo (III)
Anche il nostro Luigi Campanelli menziona Giangregorio Falconi, organista della nostra Collegiata fino al 1899, anno della sua morte, e la sua capacità di riprodurre all'organo a memoria interi brani operistici. Il movimento ceciliano portò ad un recupero da...
10 giu


Capracotta in gita a L'Aquila
Partiremo di buon'ora da Capracotta, su pullman gran turismo, alla volta de L'Aquila, dove arriveremo in tempo per conoscere la nostra guida Carla, che, partendo dalla Fontana delle 99 Cannelle...
4 giu


Storia dell'organo (II)
Questa consuetudine è presente anche nel nostro amato "Principalone": durante il restauro del 2000 quando dissaldando per il restauro le strutture della canna maggiore di facciata è comparso il nome...
3 giu


Febbraio 1956: l'episodio di gelo e neve più importante dal dopoguerra
Anche oltre 2-3 metri in località appenniniche di Abruzzo e Molise, come Capracotta in provincia di Isernia (1.421 m), note per la loro estrema nevosità dovuta all'esposizione ai venti freddi balcanici...
28 mag


Antonio Sammarone: con la "e" o con la "i"?
Conservo l'enorme foglio che servì da passaporto a Filomena Di Lorenzo, con i tratti distintivi che la descrivono come una donna minuta, di 36 anni, una contadina di Capracotta in viaggio con i suoi quattro figli verso una nuova vita in America...
26 mag


Un ricordo di Alessandro De Renzis
Ringraziamo con tutta la nostra gratitudine Letteratura Capracottese APS per questo omaggio al nostro caro papà. Naturalmente il ringraziamento proviene anche da mamma che è molto commossa...
22 mag


Relazione sulla gita sociale a Pompei
Lo scopo della gita sociale, infatti, era quello di toccare con mano sia l'antica città di Pompeii, il cui primo nucleo venne fondato dagli Osci, che il Pontificio Santuario di Pompei, a cui i duchi di Capracotta avevano partecipato con i soldi e con le opere...
20 mag


Relazione sul centenario delle croci di maggio
Sabato 3 maggio abbiamo rispettato con amore e dedizione il centenario delle "croci di maggio" di Capracotta. Un'escursione da oltre 14 chilometri ci ha infatti portati dapprima al Procoio, dove abbiamo letto le parole di Aldo Trotta in omaggio a suo nonno Carmine, con cui abbiamo raccontato ai 18 partecipanti la storia di quella croce, il suo realizzatore, il contesto storico nel quale è stata innalzata...
5 mag


Il secolo delle croci di maggio
Sabato 3 maggio ricorre il centenario di due croci di campagna erette sul suolo capracottese: quella del Procoio, innalzata da Carmine Trotta, e quella della Forcatura, voluta da Giacomo Di Tanna e dalla famiglia Merola, entrambe inaugurate il 3 maggio 1925, probabilmente per rispettare l'antica tradizione delle "croci di maggio", con cui si celebrava la scoperta della croce di Gesù Cristo e, allo stesso tempo, si chiedeva la protezione divina per il raccolto...
29 apr


Capracotta, 25 aprile 2025: le storie di Emilio, Fiore, Gaspare e Rodolfo
A quel tempo, infatti, i Tedeschi avevano ormai lasciato Capracotta da diversi giorni e si erano attestati sulle montagne di fronte, lasciando che la valle del Sangro diventasse la "terra di nessuno" della linea Gustav...
26 apr


Viteliù - Promesse
Mollò la cavezza e lasciò a Marzio il comando dello stallone che iniziò a muoversi lungo la staccionata del rettangolo. Attimi d'emozione intensa per il giovane che non stava più nella pelle. Guardò Ullovidio con un sorriso fra i più larghi di tutta la sua vita, poi riprese a concentrarsi su Arco e le sue reazioni...
25 apr


Escursione del 25 aprile 2025
Il 25 aprile 2025, insomma, intendiamo ricordare questi 4 civili che persero la vita a Capracotta per motivi strettamente legati alla Seconda guerra mondiale, morti che di certo non gridano vendetta ma che meritano l'onestà della nostra memoria...
17 apr


Capracotta, la capitale del fondo
Capracotta. Il nome è certamente originale, un po' buffo e provoca, per dirla con Luigi Campanelli, appassionato storico di questo piccolo centro del Molise, «sollazzevoli motteggi al nostro arrivo tra i nuovi condiscepoli del ginnasio...
15 apr


Omaggio al sindaco Frank Costello
Dopo il suo eroico servizio militare, Frank Costello ha rivolto il suo talento alle esigenze locali. È stato eletto al consiglio comunale...
6 apr


L'abisso di Francesco Paolo Potena in mostra a San Vito al Tagliamento (PN)
Nello specifico, colpì al cuore una famiglia capracottese, togliendole ingiustamente un padre. Per questo motivo, ci tengo a diffondere...
5 apr
bottom of page