top of page
LETTERATURA CAPRACOTTESE
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
GARE DI SCI A CAPRACOTTA
Istituto Nazionae Luce (1929)
"Gare di sci a Capracotta"
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
IL RATTO DI BECKENBAUER
Flop TV (2009)
"La villa di lato"
di Maccio Capatonda (1978)
VIRGILIO JUAN
CASTIGLIONE
Le arie popolari musicate da artisti capracottesi
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
ALFONSO
FALCONI
NUNZIO
BACCARI
(1666-1738)
Cerca


Derby di Capracotta: edizione 1
Il derby capracottese rievoca vecchie "battaglie sportive popolari", quando si passava dal giocare per le strade del paese al farlo su un rettangolo di gioco regolamentare...
15 set


Ragazzo di Gaza
Finalmente... esile il tuo corpo scende le braccia sterili, cadenti sulle gambe che più non sorreggono lo stele rinsecchito, mentre gli occhi, al di fuori delle orbite, restano l'unico segno della vita...
3 set


Polvere di cantoria: libera me Domine
La versione capracottese, parte finale della Missa pro defunctis, è caduta purtroppo in disuso. Si diparte da una tonalità in sol minore con brevissime discese in fa maggiore usato come "tonalità parallela"...
29 ago


«La Chiesa Madrice sotto il titolo dell'Assuntione»
Vediamo qual era l'organizzazione cultuale del tempio capracottese, e dirò subito che la primitiva chiesa madre di Capracotta constava di 23 cappelle o altari dedicati ad altrettanti culti, quasi tutti giuspatronali, termine che in diritto canonico si riferisce al complesso di privilegi e oneri attribuiti ai fondatori e ai loro eredi...
23 ago


Storia dell'organo (XI)
Dalla danza sfrenata dei pensieri che ogni tanto prendono il sopravvento nella mia quotidianità, spesso emerge il ricordo nostalgico delle escursioni giovanili nelle mattine estive di Capracotta, quando il sole caldo alzava dall'erba ormai secca il profumo dolciastro ed avvolgente dell’estate mentre il fruscio del vento faceva da sottofondo al ronzìo degli insetti e al suono quasi irriverente dei campanacci delle mucche scapelàte...
12 ago


Amarcord: "Capracotta il mio paese" di Michele Conti
Partendo dalla impietosa ma realistica situazione demografica di Capracotta, che però può essere riferita, secondo me, a tutto l'Alto Molise, il "tracollo" parte dai dati negativi dei rapporti nati/morti, giovani/anziani, ragazzi/vecchi, immigrati/emigrati...
11 ago


Relazione storica sulla chiesa matrice di Capracotta
La Chiesa Madre Collegiata di Capracotta sorge sulla parte più elevata del centro urbano, territorio chiamato dai locali "Terra Vecchia", cioè sede del primo insediamento di genti in questi luoghi. Tale nome risulta frequente presso le popolazioni molisane: Terravecchia è definito anche, ad esempio, il luogo sede del primo insediamento sannitico di Sæpinum...
10 ago


Il ritiro dei Lupi a Capracotta
Quest'anno, infatti, il Campobasso F.C. ha scelto Capracotta come sede del proprio ritiro. Più precisamente, gli allenamenti dei Lupi si sono tenuti al campo sportivo "Erasmo Iacovone", un gioiello in erba naturale a 1.421 m. s.l.m., dal 17 luglio al 1º agosto...
6 ago


Capracotta, estate 1961: la fine di un'epoca
A Capracotta, fino ai primi anni Sessanta del secolo scorso, la maggior parte delle famiglie, anche non contadine, praticava la coltivazione del grano, patate e legumi in piccoli appezzamenti di terreno per proprio uso...
5 ago


Storia dell'organo (X)
Appuntamento per altre curiosità stravaganti e divertenti, ma nel frattempo... pensate a cosa succederebbe con un Monteforte Sound Tree, installato accanto al parco eolico di Capracotta, specialmente durante le nostre proverbiali bufere invernali...
1 ago


Le campane della chiesa madre di Colletorto
La campana grande aveva una immagine di santa Barbara, l'anno di realizzazione e una scritta in latino mentre la campana più piccola la data e la scritta "maestro Donat'Antonio di Capracotta di Casa Perillo Anno fecit"...
30 lug


Amarcord: "I fiori del paradiso" di Domenico Di Nucci
Domenico Di Nucci (anch'egli Minguccio) era un capracottese trapiatanto, da bambino, in Agnone, al contrario mio (agnonese trapiantato a Capracotta): entrambi fortemente legati al proprio paese di origine...
29 lug


Amarcord: "Sul filo della memoria" di Domenico D'Andrea
Il periodo vissuto a Capracotta lascia in Domenico un profondo segno, da cui trarrà, in seguito, profonda ispirazione per i suoi racconti. La stesura dei suoi ricordi comincia - mi pare - proprio a Roma...
23 lug


Voglia di quiete
Basta vi prego! Lasciate riposar la mia pazzia e ponete fine al tormento. Essa chiede buio e silenzio, benefica quiete, riposo sul fluttuare di placido mare fino a gorgo insperato...
22 lug


Rivediamo il film di una vita: Marco Potena
Il signor Marco Potena, nato a Capracotta il 2 marzo 1925, di professione imprenditore (la Comaver è un’impresa di manutenzioni industriali con un’ottantina di dipendenti), sposato da quattro anni con Sara, una bella signora scozzese...
21 lug


Storia dell'organo (IX)
Gli avanzi delle operazioni di norcineria, nel saggio conoscere che tutto è utile alla sussistenza, venivano comunque riuniti in una pietanza chiamata "gnuóglia". Simile recupero avveniva anche a primavera, in altre zone agricole, raccogliendo insieme tutti gli avanzi dei legumi e cereali secchi...
20 lug


Il culto di san Sebastiano a Capracotta
Per quanto riguarda specificatamente Capracotta, dobbiamo tenere a mente quattro date ed altrettante informazioni ricavate dalla documentazione archivistica fin qui nota, ossia il "Libro delle memorie", conservato presso il Comune di Capracotta e compilato, a partire dal 1742, dal cancelliere Nicola Mosca...
18 lug


Dio, natura e cultura: domande sempre attuali
Nato a Verona nel 1885, è italiano di sangue, ma di formazione e mentalità tedesca. La lucidità della struttura del pensiero italiano si unisce alla vigorosa ricerca del vero, proprio del pensiero germanico. E un pensatore della misura, del possibile, della realtà, dell'"opposizione polare", come viene definito...
17 lug


Capracotta al punto giusto
Esistono altre innumerevoli testimonianze nella storia di Capracotta sulla volontà di crescita che animava e tuttora anima l'ambiente. Eppure, come afferma l'attuale presidente dello Sci Club, Vittorio Giuliano, Capracotta è rimasta in fasce, aspetta ancora di crescere...
16 lug


Da Capracotta Gianluca Robustelli porta il jazz nei conservatori europei
Pur essendo cresciuto a Roma, Gianluca non ha mai reciso il legame con Capracotta, terra di origine della sua famiglia materna. Un legame forte e affettuoso che ha lasciato un segno anche nella sua musica: nel primo disco del quartetto...
15 lug


Oltre l'alba delle nebbie: la "valle sorda"
Proprio per ciò, era stata chiamata la "valle sorda": essa, anche quel nove di settembre, restò "sorda" alle preghiere dei due giovani che per primi avevano avvistato le truppe tedesche...
11 lug


Storia dell'organo (VIII)
Ovviamente gli stili compositivi non si limitavano al corale ma anche alle toccate, i praeludia, le fughe ecc. Sarà interessante, appena possibile, fare una passeggiata tra le varie forme musicali...
8 lug


Guido Scotti: marxismo e cristianesimo oggi in Italia
Don Guido Scotti, sacerdote della Archidiocesi di Lanciano-Ortona, nato il 3 settembre 1931, vicario generale e parroco in diverse comunità, professore di Pedagogia nell'Istituto magistrale "De Titta", è tornato alla Casa del Padre all'età di 90 anni...
27 giu


Storia dell'organo (VII)
Fin dal 1600 sono presenti strumenti a due o più manuali con pedaliere autonome e soliste di almeno 27 tasti. Tali premesse porteranno l'organo germanico-fiammingo ad essere il punto di riferimento per la strutturazione dell'organo moderno e strumento polifonico per eccellenza...
26 giu
bottom of page